Gli skateboard elettrici sono un modo divertente, ecologico ed efficiente per spostarsi, sia che tu stia sfrecciando per strada o andando al lavoro. Ma diciamolo chiaramente: comprare uno skateboard elettrico nuovo di zecca può essere piuttosto costoso. Se hai un vecchio skateboard in giro, perché non dargli nuova vita e trasformarlo in un mezzo elettrico? Questo aggiornamento può farti risparmiare un po' di soldi, offrendoti comunque l'emozione di uno skateboard elettrico. In questa guida, ti mostreremo come aggiornare il tuo vecchio skateboard a uno elettrico e sfrecciare per le strade con stile.
Cosa ti serve per iniziare
Valutare il tuo vecchio skateboard
Prima di iniziare il processo di aggiornamento, dai un'occhiata al tuo vecchio skateboard. È in buone condizioni? Le ruote, i truck e il deck sono ancora abbastanza robusti da supportare il peso e la potenza aggiuntivi dei componenti elettrici? Se la tavola è crepata o usurata, potrebbe essere una buona idea iniziare con un nuovo deck, ma se tutto sembra solido, sei pronto per partire!
Componenti essenziali per la conversione
Quando aggiorni il tuo vecchio skateboard a uno elettrico, ci sono diversi componenti chiave da considerare. Ecco una panoramica delle parti essenziali e dei parametri principali da tenere a mente:
Motore:
Il motore fornisce la potenza al tuo skateboard. La dimensione e la potenza del motore influenzeranno la velocità, la coppia e la capacità di affrontare le salite.
-
Potenza: I motori solitamente variano da 250W a 1500W. Motori più potenti (ad esempio, 1000W–1500W) sono migliori per alte prestazioni, velocità e salite ripide.
-
Tipo di motore: I motori sono di due tipi: motori hub (integrati nelle ruote) e motori a cinghia (motori esterni collegati tramite cinghia). I motori hub sono più silenziosi ed efficienti, mentre i motori a cinghia offrono più potenza e coppia.
ESC (Electronic Speed Controller):
Il ESC controlla la velocità e la frenata del motore. È un componente essenziale per garantire un'accelerazione fluida e una frenata affidabile.
-
Compatibilità di tensione: Assicurati che l'ESC sia compatibile con la tensione del tuo motore (ad esempio, sistemi 6S, 10S o 12S).
- Gestione della potenza: Gli ESC possono gestire diverse potenze, tipicamente da 30A a 80A. Valutazioni più alte sono necessarie per motori più potenti.
Batteria:
Il batteria è responsabile dell'alimentazione del motore. La sua capacità determina quanto lontano puoi viaggiare con una singola carica.
-
Tensione: Le tensioni comuni sono 36V, 48V e 52V. Batterie con tensioni più alte forniscono più potenza e maggiore autonomia.
-
Capacità: La capacità della batteria si misura in Ampere-Ore (Ah). Per una buona autonomia, cerca una batteria con almeno 5Ah fino a 10Ah. Una capacità maggiore ti darà un'autonomia più lunga, tipicamente tra 10 e 25 miglia a seconda del terreno e della velocità.
-
Dimensione: A seconda del tipo di batteria, le dimensioni fisiche possono variare. Aspettati un pacco batteria di circa 8–12 pollici di lunghezza e 3–4 pollici di larghezza, con un peso tra 2 e 5 libbre.
Ruote:
Ruota la dimensione influisce sia sul comfort di guida che sulle prestazioni. Le ruote più grandi sono migliori per terreni accidentati, mentre quelle più piccole offrono un controllo migliore su superfici lisce.
-
Diametro: Le ruote tipiche degli skateboard elettrici variano da 90mm a 107mm di diametro. Le ruote più grandi (circa 100mm–107mm) sono migliori per fuoristrada e terreni accidentati, mentre le ruote più piccole (circa 90mm–97mm) sono adatte per strade lisce e velocità più elevate.
-
Durezza: Anche le ruote variano in durezza. Le ruote più morbide (78A–85A) offrono una migliore aderenza e comfort su terreni accidentati, mentre le ruote più dure (88A–101A) sono migliori per pavimentazioni lisce e velocità elevate.
Telecomando:
Il telecomando controlla la velocità e la frenata del tuo skateboard. È essenziale per la sicurezza e il controllo.
-
Dimensioni ed Ergonomia: I telecomandi possono variare in dimensioni, da modelli compatti e portatili a quelli più grandi con una presa più ergonomica. Scegli quello che ti sembra più comodo in mano.
- Autonomia: La maggior parte dei telecomandi ha un raggio d'azione di circa 10–20 metri. Un raggio maggiore permette più libertà, ma per la guida in città questo è generalmente sufficiente.

Guida passo-passo per aggiornare il tuo skateboard
Passo 1: Rimozione dei Componenti Esistenti
Prima di iniziare qualsiasi aggiornamento, devi preparare il tuo vecchio skateboard. Inizia rimuovendo tutte le parti attaccate al deck. Questo include:
-
Ruote: Usa una chiave inglese per rimuovere i dadi che fissano le ruote ai truck. Rimuovi con cura le ruote e conserva i dadi in un luogo sicuro perché potresti averne bisogno più tardi per montare le nuove ruote.
-
Truck: Una volta rimosse le ruote, dovrai staccare i truck dal deck dello skateboard. Potresti aver bisogno di una chiave inglese o un cacciavite, a seconda di come sono fissati i truck. Assicurati di rimuovere tutti i bulloni e i dadi senza danneggiare il deck, poiché lo riutilizzerai.
-
Altri componenti: Se il tuo skateboard ha grip tape, riser pad o altri accessori, dovrai rimuoverli. Potresti voler lasciare il grip tape se è in buone condizioni, poiché aiuterà con la stabilità dopo la conversione.
Rimuovendo questi componenti, ti ritroverai con un deck pulito e nudo, pronto per il motore elettrico e gli altri componenti.
Passo 2: Installazione del motore
Il passo successivo è installare il motore. Ci sono due tipi di motori comunemente usati nelle conversioni di skateboard elettrici: motori hub e motori a cinghia. Il processo di installazione differisce leggermente a seconda del tipo scelto.
Installazione del motore hub:
I motori hub sono integrati nelle ruote, quindi devi rimuovere le vecchie ruote e sostituirle con quelle motorizzate. I motori hub sono generalmente più facili da installare perché si integrano direttamente nelle ruote e non richiedono montaggi complicati. Ecco come fare:
-
Rimuovi le vecchie ruote e sostituiscile con le ruote motorizzate hub.
-
Assicurati che il motore hub sia fissato saldamente e che l'albero motore si inserisca correttamente nell'asse della ruota.
Installazione del motore a cinghia:
Se scegli un motore a cinghia, il processo è un po' più complesso. I motori a cinghia offrono più potenza e sono tipicamente usati per build ad alte prestazioni. Ecco cosa devi fare:
-
Fissa il supporto del motore ai truck usando bulloni e viti. Questo supporto terrà il motore in posizione.
-
Installa il motore sul supporto. Assicurati che il motore sia allineato correttamente con le ruote in modo che la cinghia possa scorrere senza problemi.
-
Monta la puleggia del motore sull'albero motore e l'altra puleggia sulla ruota. La cinghia collegherà queste due pulegge, trasferendo la potenza dal motore alle ruote.
-
Assicurati che il motore sia ben fissato e che le pulegge siano allineate per evitare slittamenti o sforzi.
Passo 3: Cablaggio dell'ESC e della batteria
Ora che il motore è installato, è il momento di cablare l'ESC (Electronic Speed Controller) e la batteria.
Collegare il motore all'ESC:
L'ESC è il cervello dello skateboard elettrico, controllando la velocità del motore e le funzioni di frenata. Inizia collegando i fili del motore all'ESC. L'ESC di solito ha tre fili: uno per il collegamento positivo, uno per il negativo e uno per il segnale del motore. Assicurati di collegare correttamente questi fili e ricontrolla la polarità per evitare problemi.
Collegare l'ESC alla Batteria:
Successivamente, collega l'ESC alla batteria. La batteria è ciò che alimenta il motore, quindi è importante assicurarsi che il cablaggio sia fatto correttamente.
-
Identifica i terminali positivo e negativo sulla batteria e sull'ESC. Il terminale positivo della batteria si collega all'ingresso positivo sull'ESC, e il terminale negativo si collega all'ingresso negativo dell'ESC.
-
Se il tuo ESC ha un interruttore di alimentazione, collegalo anche al circuito, così potrai accendere e spegnere facilmente lo skateboard.
Fissaggio dei Fili:
Una volta che il motore e la batteria sono collegati all'ESC, fissa tutti i fili in posizione. Assicurati che i fili siano ordinati e non abbiano estremità libere che potrebbero causare cortocircuiti o impigliarsi in parti mobili.
Consiglio di sicurezza:
Quando maneggi componenti elettrici, assicurati che la batteria non sia collegata all'alimentazione mentre stai cablando. Controlla sempre due volte le connessioni e considera l'uso di guaine termorestringenti o nastro isolante per coprire eventuali fili esposti e prevenire cortocircuiti.
Passo 4: Fissare il Telecomando e Testare
Ora che tutti i componenti elettrici sono collegati, è il momento di configurare il telecomando e testare lo skateboard.
Fissaggio del Telecomando:
Il telecomando è la tua interfaccia di controllo per lo skateboard elettrico. Ti permette di accelerare, frenare e a volte di cambiare tra diverse modalità di velocità. La maggior parte degli skateboard elettrici viene fornita con un telecomando che si abbina all'ESC tramite Bluetooth o frequenza radio.
Segui le istruzioni incluse con il tuo telecomando per abbinarlo all'ESC. Di solito, dovrai premere un pulsante sia sul telecomando che sull'ESC per stabilire la connessione.
Fissa il ricevitore del telecomando al tuo skateboard, solitamente vicino alla parte anteriore del deck. Questo permette al segnale di raggiungere l'ESC e il motore senza interferenze.
Testare lo Skateboard:
Prima di fare un giro con il tuo skateboard elettrico, è fondamentale testare tutto per assicurarti che funzioni correttamente.
-
Accendi lo skateboard e verifica se il motore gira. Accelera lentamente usando il telecomando e verifica che lo skateboard si muova senza intoppi.
-
Testa i freni usando la funzione freno sul telecomando. Lo skateboard dovrebbe rallentare e fermarsi dolcemente senza scatti o perdita di controllo.
-
Controlla tutte le connessioni per assicurarti che tutto sia sicuro e non ci siano parti allentate.
Consiglio di sicurezza:
Testa il tuo skateboard in un ambiente controllato, come un parcheggio o uno spazio vuoto. Inizia a bassa velocità per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Indossa protezioni (casco, ginocchiere, gomitiere) quando testi il tuo nuovo skateboard elettrico per rimanere al sicuro.

Risoluzione dei Problemi Comuni
Problemi di Alimentazione e Ricarica
Uno dei problemi più comuni con gli skateboard elettrici fai-da-te riguarda la batteria. Se il tuo skateboard non si accende, controlla le connessioni tra batteria ed ESC. A volte la batteria potrebbe non essere completamente carica o il cablaggio potrebbe essersi allentato. Se i problemi di ricarica persistono, prova a usare un caricabatterie diverso o testa la batteria con un multimetro per verificare che funzioni correttamente.
Malfunzionamenti del Motore o dell'ESC
Se il tuo motore fa rumori strani o non gira correttamente, potrebbe esserci un problema con il motore o l'ESC. Prima, verifica se ci sono detriti nel motore. Se il motore è pulito ma continua a non funzionare, potrebbe essere necessario sostituire o riprogrammare l'ESC. Non esitare a consultare un professionista se necessario.
Preoccupazioni per la Sicurezza
Prima di uscire in strada, assicurati che il tuo skateboard sia sicuro da guidare. Controlla i freni per assicurarti che siano reattivi e ispeziona il cablaggio per verificare che tutto sia collegato saldamente. È anche una buona idea indossare protezioni come casco e ginocchiere, specialmente se sei nuovo nello skateboard elettrico.
Miglioramenti delle Prestazioni e Regolazione del Tuo Skateboard Elettrico
Scelta delle Ruote Giuste
Le ruote che scegli per il tuo skateboard elettrico possono influenzare significativamente la tua guida. Le ruote più grandi sono migliori per terreni accidentati e superfici irregolari, mentre quelle più piccole sono più adatte per pavimentazioni lisce e crociere ad alta velocità. Se prevedi di usare lo skateboard fuoristrada, considera di sostituire le ruote con quelle più grandi e gonfiate ad aria che offrono una migliore assorbenza degli urti.
Regolazione dell'ESC per Velocità e Autonomia
La maggior parte degli ESC ti permette di regolare le impostazioni di velocità per adattarle al tuo stile di guida. Se vuoi una corsa più veloce, puoi aumentare la velocità massima, ma tieni presente che questo ridurrà l'autonomia della batteria. Se prevedi corse più lunghe, potresti voler dare priorità all'autonomia rispetto alla velocità. Trova l'equilibrio che funziona meglio per te!
Considerazioni Finali: Questo Upgrade è Giusto per Te?
Aggiornare il tuo vecchio skateboard a uno elettrico può essere un progetto entusiasmante, ma comporta alcune sfide. Se ti senti a tuo agio con il fai-da-te e ti piace lavorare con componenti elettrici, può essere un'esperienza divertente e gratificante. Tuttavia, se non conosci l'elettronica o non vuoi occuparti della selezione e del cablaggio delle singole parti, considera l'uso di un electric skateboard kit preconfezionato. Il nostro Maxfind Cyber Electric Skateboard Kit offre una soluzione semplice, permettendoti di saltare la complicata selezione dei componenti e concentrarti solo su un processo di installazione semplice. In questo modo, puoi comunque goderti l'upgrade senza il fastidio tecnico.
Conclusione
Ora che sai come trasformare il tuo vecchio skateboard in un mezzo elettrico, è il momento di iniziare! Che tu voglia risparmiare o semplicemente provare l'emozione dello skateboard elettrico, questa guida speriamo ti abbia facilitato il processo. Non dimenticare di condividere le tue esperienze—buona guida!






Condividi:
FAQ per principianti sugli skateboard elettrici
Quanto Velocemente Vanno le Mini E-Bike?